Visualizzazione post con etichetta Premio Cinema Veneto Leone di Vetro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premio Cinema Veneto Leone di Vetro. Mostra tutti i post

venerdì 14 settembre 2018

Grandi nomi al Premio Cinema Leone di Vetro



Mauro Furlan, Clayton Norcross, Fabio Testi, Matteo Tosi


Si è svolta il giorno 7 settembre in occasione della 75° Mostra del Cinema di Venezia, la 4° edizione del premio Cinema Veneto Leone di Vetro ideato dall'attore Matteo Tosi e prodotto dall'imprenditore Mauro Furlan presso l'Avanspettacolo Venezia Theatre Dinner Show. La cerimonia è stata presentata dal giornalista scrittore Leandro Barsotti e dedicata al grande maestro del cinema italiano Ermanno Olmi.
"Noi vogliamo che il Veneto diventi terra di Cinema" ha esordito il suo fondatore Matteo Tosi, il premio, un leone di vetro realizzato dai maestri vetrai di Murano, ha proprio questa finalità.
Premio Cinema Veneto leone di Vetro

Quest'anno partner dell'evento è stato l'European Philipine International Film Festival e il Venice Film Festival in Manila. Durante la cerimonia è intervenuto on line proprio il suo co-fondatore, Ruben Maria Soriquez che ha ricordato il suo impegno nel creare uno stretto rapporto tra Italia e Filippine in campo cinematografico. Il fondatore Tosi ha infatti sottolineato come molti dei film italiani che passano a Venezia poi vanno al Venice Film Festival di Manila. "Il Cinema veneto non è un cinema locale, bensì nazionale e internazionale e bisogna attirare sia le produzioni in questa nostra regione sia portare il nostro cinema all'estero" ha aggiunto.
Ospiti della serata sono stati: l'attore Fabio Testi, già premiato l'anno scorso con l'Avanspettacolo Award, il trio delle Appassionante, capace di fondere magistralmente la lirica con la musica pop e la star internazionale Clayton Norcross, conosciuto soprattutto per avere interpretato Thorne nella soap opera "Beautiful".

L'attore Fabio Testi

Il trio Appassionante

I premiati della serata sono stati: i veronesi K+ Nicola Fedrigoni e Valentina Zanella per le location service di produzioni nazionali ed internazionali tra le quali ricordiamo "Finché c'è prosecco c'è speranza" candidato ai Globi d'oro come migliore opera prima. Per la sua capacità di andare dritto al cuore del racconto grazie alla maturata consapevolezza che il montaggio di un film non è solo una questione tecnica, ma anche di emozioni, il premio viene consegnato al montatore Davide Vizzini. Leone di Vetro a Sergio Manfio, presidente e direttore creativo del gruppo Alcuni e ideatore di film di animazione tra i quali Il Giovane Leonardo. Per la regia il premio è andato a Max Nardari che, con i suoi film ironici e originali, racconta la nostra società; ha diretto e prodotto con la casa di produzione Reset Production il film "La mia famiglia a soqquadro".

Nicola Fedrigoni

Sergio Manfio e Leandro Barsotti

Il regista Max Nardari e la scrittrice Joe Lake 

Presenti in sala per illustrare le loro opere l'ospite internazionale, il film maker etiope-britannico, produttore e documentarista indipendente Michael Makonen che ha presentato il suo documentario "Heaven and Earth" ed Emanuele Mengotti, produttore e sceneggiatore di "Poveglia - Beyond the myth". Il premio alla miglior attrice è stato assegnato a Maria Roveran, già nota nella scorsa edizione per il film "Resina" e dal Festival del Cinema di Venezia con il film "Capri Revolution" e "Beate" girato in Polesine con Donatella Finocchiaro.

Michael Makonen

Emanuele Mengotti

La serata si è conclusa con un grande ospite, un dono per le donne presenti e per il Cinema internazionale, come è emerso dalle sue performance presentate durante la cerimonia; Clayton Norcross ha anche deliziato il pubblico con una citazione di ispirazione pirandelliana: "Nella recitazione mettiamo una maschera quasi a mostrare sé stessi, il nostro privato proprio perché una maschera nasconde i nostri volti e ci rende liberi di esprimerci, è una tradizione veneziana e culturale meravigliosa". L'attore ha ricordato che, pur avendo girato in quattro continenti grazie al suo lavoro di artista, l'amore per l'Italia, il nostro paese, gli è rimasto sempre nel cuore.

L'attore Clayton Norcross



Il blog ringrazia il fotografo Dino Juliani per la gentile concessione delle sue foto scattate durante la serata.

Scritto da Joe Lake

Link:
Premio Cinema Veneto Leone di Vetro

Avanspettacolo Dinner Show
Fotografo Dino Juliani
Leandro Barsotti
Matteo Tosi Fan Club
Sito Web Matteo Tosi

giovedì 7 settembre 2017

PREMIO CINEMA VENETO LEONE DI VETRO 2017


La presentatrice Vittoria Tomasi, il giornalista Domenico Iannacone ed il 'patron' del premio Matteo Tosi


7 settembre 2017: grande successo di pubblico, artisti, eleganza e glamour per il Premio Cinema Veneto Leone di Vetro, arrivato quest’anno alla sua 3° edizione.
Una fatica che ricompensa pienamente grazie alle soddisfazioni che ogni anno riserva ”ci confessa il suo ideatore, Matteo Tosi, elegantissimo nel suo smoking firmato Pierre Cardin. “Un progetto nel cassetto che poi ha trovato un imprenditore come Mauro Furlan ed è finalmente diventato una realtà. Io ho voluto creare il Premio Cinema Veneto Leone di Vetro perché penso sia importante avere situazioni d’incontro come quelle di questa sera. I riconoscimenti sono importanti, non semplicemente per fare una festa, ma perché è giusto conoscere i protagonisti di chi fa Cinema, Arte, Cultura e questa sera se ne vedranno molti. La nostra regione ha dato parecchio al cinema e sono convinto possa dare ancora di più, ma bisogna fare squadra e io mi auguro che in queste circostanze si creino le premesse per realizzare tutto questo”.
I premiati della serata sono stati: Francesco Bonsembiante, produttore di numerosi film tra i quali ‘L’ordine delle cose’, presentato alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia; il regista Marco Segato, noto  per il film ‘La pelle dell’orso’; Giovanni Andreotta, vincitore per la migliore fotografia, il regista Renzo Carbonera per il film ‘Resina’ e la bellissima attrice Eleonora Bolla.

I premiati

L’affascinante ‘patron’ della serata Matteo Tosi ha premiato personalmente il giornalista del programma ‘I Dieci Comandamenti’ in onda su RAI 3, Domenico Iannacone per il reportage ‘Viva Venezia’. Un premio, ci spiega Matteo Tosi: “per aver saputo raccontare con coraggio e verità, attraverso uno sguardo personale, con narrazione cinematografica,  la realtà di un luogo unico, ma fragile e sempre più svuotato di identità, come Venezia, realizzando per il servizio pubblico un prodotto giornalistico d’autore”. Il giornalista Domenico Iannacone ha dedicato, molto romanticamente, il premio alla sua compagna, veneta appunto, dicendo di aver voluto fare un reportage su Venezia perché è una delle città più complicate da raccontare, debole dal punto di vista strutturale, ma con una densità emotiva ancora presente e spera che il Veneto abbia una maggiore attenzione in futuro poiché lo merita veramente.
Premiato il giornalista Domenico Iannacone dall'attore, ideatore del premio, Matteo Tosi


Il Premio International Cinema Avanspettacolo Award è stato consegnato ad un icona del Cinema degli anni ’70, Fabio Testi, che ha deliziato il pubblico con la sua simpatia e modestia, dedicando una poesia, ‘Il bacio’ di Pablo Neruda, a tutte le donne presenti.



Mauro Furlan, Fabio Testi e Matteo Tosi



Si ringraziano la presentatrice della serata, Vittoria Tommasi, in uno splendido abito rosso e il produttore Mauro Furlan che ha saputo investire, in modo intelligente, in un premio nuovo, ma necessario a valorizzare la creatività veneta. La serata è stata allietata dalle splendide danze, musiche e coreografie di Nù Art che oltre ad Avanspettacolo solo grandi locali americani, londinesi  e parigini possono offrire.

Per chi non avesse potuto assistervi quest’anno, appuntamento all'anno prossimo con la quarta attesissima edizione.



Scritto da J. L.

mercoledì 14 settembre 2016

Premio Cinema Veneto Leone di Vetro.



Premio Cinema Veneto Leone di Vetro


Si è svolto nella sera dell'8 settembre presso AVANSPETTACOLO Theatre restaurant di Venezia la 2° edizione del Premio Cinema Veneto Leone di Vetro, istituito dall'attore Matteo Tosi, il quale si è impegnato in prima persona in questo progetto con lo scopo di promuovere le eccellenze e i nuovi talenti della cinematografia veneta. Un premio unico nel suo genere che ha riscontrato grande successo di pubblico e di critica anche in questa edizione. Tanti sono stati i premiati nelle varie categorie: i produttori Michele Calì e Federica Andreoli per la veronese A.c. Production, il fotografo rodigino Mattia Zoppellaro, i registi vicentini Luca Immensi e Giulia Brazzale e al regista padovano Enrico Lando. Leone di Vetro all'attrice Sara Lazzaro che ha recentemente recitato nel film "The Young Pope" di Sorrentino e all'attore Ludovico Girardello, noto per "Il ragazzo invisibile" di Gabriele Salvatores. Premio Leone di Vetro anche al direttore della fotografia Lorenzo Pezzano.
I premiati 


Questo premio, voluto proprio in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, è stato reso possibile, come ci dice lo stesso attore Matteo Tosi grazie a:"l'incontro dei desideri di un produttore che è Mauro Furlan, titolare del locale, il quale desiderava fare una serata di questo genere e la collaborazione organizzativa di Antonella Marcon."

L'attore e istitutore del premio Matteo Tosi ed il produttore Mauro Furlan 



Al centro l'organizzatrice Antonella Marcon 

Ospite d'eccezione in questa splendida serata di gala, la bellissima attrice Maria Grazia Cucinotta che, dopo essersi concessa per foto, interviste, autografi, ha ricevuto il Premio International Cinema Avanspettacolo Award 2016, voluto proprio da Mauro Furlan.

Gli attori Maria Grazia Cucinotta e Matteo Tosi 


Un collegamento video da Los Angeles ha arricchito ed entusiasmato gli spettatori in seguito agli interventi di esponenti della cinematografia veneta che lavorano all'estero, quali: Paola Cipollina, Max Leonida, Edoardo De Silvestris e Mauro Borrelli.

Un premio questo che richiama un po' la Notte degli Oscar perché gli ospiti e il pubblico hanno potuto godere dello straordinario spettacolo di Nu-Art.



I conduttori erano due bravi attori italiani, quali: l'affascinante Rita Rusciano e lo stesso patron del Premio Matteo Tosi...dopo questo successo, si pensa già alla 3° edizione.


Rita Rusciano e Matteo Tosi 


J.L.